• Sax

  • Nel vasto ambito degli strumenti a fiato, la famiglia dei sassofoni (Baritono, Tenore, Alto, Soprano) occupa uno spazio di preminenza in virtù di alcune ammalianti prerogative organologiche, tra cui la bellezza e il calore del suono, l’eleganza costruttiva dello strumento in se, e l’incredibile versatilità con cui si adatta ai generi musicali più disparati e distanti. Il suono del sax non sta mai male, c’entra sempre, e se ben suonato ha la capacità di trasformare radicalmente ogni arrangiamento o esecuzione, conferendo classe, stile, feeling, e tanto calore.

    Strumento solista per eccellenza, scelto e suonato da musicisti dal talento stellare, è protagonista delle pagine più belle e più celebri di tutta la musica contemporanea; per non parlare della sua importanza nel jazz, dove insieme alla tromba ha rivestito un ruolo fondante, e di primissimo piano, fin dagli inizi.

    Corso di Sassofono (Insegnante: Renato VECCHIO)

    Pensato per futuri professionisti nell’ambito del panorama musicale contemporaneo, il corso di sassofono si propone un excursus COMPLETO, dall’avvicinamento all’approfondimento armonico, stilistico e tecnico dello strumento con particolare omaggio al suo utilizzo nella musica contemporanea, con apertura grandangolare verso ognuno dei generi componenti l’attuale orizzonte di referenziazione professionale del musicista (pop, rock, blues, funky, jazz, world) e l’analisi di “tagli” esecutivi di un qualche interesse tecnico e stilistico. In virtù della sua preminente importanza nell’ambito della musica jazz, sarà data cura particolare alle tecniche dell’improvvisazione, e dell’emissione sonora in rapporto alla respirazione.
    L’impianto delle lezioni è volutamente concepito ed attuato secondo un indirizzo professionale, sia che l’allievo abbia o non abbia intenzioni lavorative future nel settore.

    Si consiglia di associare il corso di strumento con uno dei laboratori settimanali proposti dalla scuola.

    Contattateci senza impegno per maggiori informazioni!