• Pianoforte e sintetizzatore

  • Da un punto di vista “organologico” (l'"organologia" è la scienza che studia gli strumenti musicali, indagandone storia, specifiche ed elementi acustico/meccanici, tecniche costruttive e di utilizzo musicale) ogni strumento musicale ha una struttura timbrica, un’impronta sonora ed esecutiva riconoscibile all’interno di un panorama armonico (orchestra, ensemble, assolo). Dicesi “timbro cromatico” - dalla nota più grave a quella più acuta – che è la voce caratteristica dello strumento, si provi a pensare al violino, al sax soprano, alla viola: immediato è il paragone con l’intensità dei sentimenti umani, e gli stati d’animo, le immagini della natura, dei colori, e di quanto si vorrebbe rappresentare in termini di bellezza, e poesia.

    Tuttavia, in termini di ricchezza acustica ed armonica, in chiave di “diapason” ed estensione espressiva, il pianoforte è forse lo strumento musicale più completo che esista: sicuramente il più utile ed immediato per il ragionamento e la comprensione del “corpo” della melodia, quello che offre la “visibilità” istantanea della struttura compositiva, svelandone geometrie, citazioni, architetture.

    Lo studio della musica non può non prescindere, non può non passare attraverso il filtro logico, visivo ed esplicativo della tastiera; la tecnologia contemporanea ha utilizzato e sfruttato questa struttura e il suo principio base in ogni direzione possibili, ed in settori del tutto estranei al suono. Allo stesso modo, a partire dalla II metà del novecento, l’applicazione dell’elettronica allo strumento a tastiera ha innescato una inarrestabile accelerazione sperimentale che ha rivoluzionato completamente approcci, sviluppi, risorse creative e prospettive dell’intero settore musicale. Si pensi solo all’introduzione dei sintetizzatori, o allo sviluppo delle applicazioni informatiche dedicate

    Il nostro corso di pianoforte e sintetizzatore è organizzato in un percorso metodologicamente e didatticamente complementare con i corsi dedicati ad altri strumenti; seppure diversificati a seconda della tipologia, della tecnica esecutiva, e del genere musicale scelto, è possibile aprire spazi comparativi e di correlazione tecnico-armonica fra i diversi strumenti alfine di comprendere meglio le comuni dinamiche e i rapporti intercorrenti dal punto di vista degli stili esecutivi, della scrittura e della costruzione musicale. Questo approccio – inventato e praticato nelle più importanti scuole di musica contemporanea europee ed americane – consente una visione trasversale della materia sonora, oltre naturalmente ad ampliare in modo consistente le possibilità conoscitive e i processi di apprendimento dell’allievo.

    Corso di Pianoforte e sintetizzatore (Insegnante: Gianluca MASSETTI)

    Pensato per futuri professionisti nell’ambito del panorama musicale contemporaneo, il corso di “Pianoforte e sintetizzatore” si propone l’avvicinamento e l’approfondimento armonico, stilistico e tecnico dello strumento – sia acustico che elettrico - con apertura grandangolare verso ogni genere musicale (POP, ROCK, BLUES, FUNKY) e taglio esecutivo; la parte riguardante i sintetizzatori verrà sviluppata anche in ambito informatico. L’impianto delle lezioni è volutamente concepito ed attuato secondo un indirizzo professionale, sia che l’allievo abbia o non abbia intenzioni lavorative future nel settore.

    Si consiglia di associare il corso di strumento con uno dei laboratori settimanali proposti dalla scuola.

    Corso di Pianoforte classico (Insegnanti: Armando PINCI, Lorenzo IZZO, Veronica VECCHIO)

    Pensato per giovani ed adulti, e futuri professionisti nell’ambito del panorama musicale contemporaneo, il corso di “Pianoforte classico” si propone l’avvicinamento e l’approfondimento armonico, stilistico e tecnico dello strumento nel repertorio della musica colta (classica e contemporanea). L’impostazione delle lezioni è volutamente concepita ed attuata secondo un indirizzo accademico sia che l’allievo abbia o non abbia intenzioni lavorative future nel settore, ed in ogni caso ai fini di una spendibilita’ delle competenze ed abilità acquisite per un eventuale accesso al conservatorio (corso pre accademico)

    Si consiglia di associare il corso di strumento con uno dei laboratori settimanali proposti dalla scuola.

    Contattateci senza impegno per maggiori informazioni!