L’alfabetizzazione e la propedeutica musicale sono elementi fondamentali e fondanti nei diversi sistemi pedagogici e formativi contemporanei. Sarebbe superfluo sottolineare l’incidenza di una buona educazione musicale – ed artistica in generale – nell’economia formativa della persona: sensibilità, creatività, attitudine all’ascolto, socializzazione, benessere, sono solo alcuni degli elementi legati alla consuetudine con un linguaggio musicale e la corretta pratica di un strumento. Fare musica INSIEME, fa bene a tutti, piccoli e grandi.
Allo stesso modo la fantasia è un dono e una caratteristica tipica dell’infanzia e di gran parte dell’adolescenza; ma non è un elemento distinguente della crescita se pensiamo che l’artista se la porta appresso per tutta la vita. Perdere la fantasia non significa essere diventati adulti, bensì non averle riconosciuto l’essenziale importanza che riveste nell’economia evolutiva ed esistenziale dell’essere umano. Il seminario si propone la costituzione di un laboratorio creativo con specifico indirizzo, e la rielaborazione musicale di racconti e opere appartenenti al repertorio dell’infanzia. Lo Sciamano Music School propone inoltre la formazione di un‘orchestra formata da giovanissimi allievi (età 8 – 12 anni), con strumenti veri, e un repertorio di gioco “in armonia”. Esperienza di gruppo in sala prove, con l’assistenza di insegnanti, e la possibilità di registrare la performance per meglio comprendere tutte le dinamiche esecutive strumentali e vocali.
Privacy Policy | Cookie Policy - Sviluppo Web: Caterina Cirri